La somma rappresenta la seconda e ultima tranche di un aiuto di stato di oltre 226 milioni di lei approvato ad aprile 2024; la prima tranche di poco più di 112 milioni di lei è stata trasferita nel periodo 2023-2024. I fondi dovrebbero sostenere l'aumento del capitale sociale dell'azienda, al fine di stabilizzare le operazioni e le finanze, affinché nel 2026 il piano di recupero possa continuare. Sebbene le allocazioni siano legali (in casi urgenti/imprevisti) secondo la legge, esse aumentano la pressione su un bilancio già con un alto deficit e riflettono la dipendenza delle aziende statali dal sostegno governativo. Il progetto di delibera è stato inizialmente messo in consultazione pubblica per 7 giorni, fino al 6 novembre, ma il termine è stato esteso fino al 10 novembre.
Fonti