5 novembre 15:08
Attualità
Lucian Alecu / imago stock&people / Profimedia
Dal 5 al 7 novembre 2025, il ministro romeno delle Finanze, Alexandru Nazare, effettuerà una visita di lavoro ad Atene, Grecia, dove incontrerà il suo omologo, Kyriakos Pierrakakis. Le discussioni si concentreranno sul rafforzamento della cooperazione economica bilaterale, con un focus sulle riforme fiscali e sull'identificazione di opportunità strategiche per investimenti comuni nell'infrastruttura energetica, dei trasporti e digitale. La Romania intende diventare un hub energetico regionale, valorizzando l'infrastruttura esistente e i progetti in corso, mentre la Grecia giocherà un ruolo importante come porta d'accesso a fonti alternative di energia, inclusi i gas naturali liquefatti (GNL).
Inoltre, Nazare parteciperà a discussioni con i ministri dell'energia dei paesi del Corridoio Verticale dell'Energia, che include Grecia, Bulgaria, Romania, Repubblica Moldova e Ucraina, incentrate sulla riduzione delle barriere nell'utilizzo di questo corridoio. Il progetto del Corridoio Verticale è essenziale per il trasporto di gas naturali dal sud verso il nord dell'Europa, contribuendo alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento e all'aumento della resilienza energetica della regione. La Romania, grazie alla sua posizione geografica e all'infrastruttura sviluppata, gioca un ruolo centrale in questo progetto, trasformandosi in un nodo regionale per il trasporto di gas naturali. Nell'ambito del forum, sono pianificate incontri con funzionari americani per rafforzare la cooperazione transatlantica nel settore dell'energia e delle infrastrutture critiche. La partecipazione della Romania alle iniziative P-TEC aumenterà la visibilità del paese in Europa Centrale e Orientale e faciliterà l'accesso a finanziamenti internazionali per la modernizzazione dell'infrastruttura energetica.
Inoltre, Nazare parteciperà a discussioni con i ministri dell'energia dei paesi del Corridoio Verticale dell'Energia, che include Grecia, Bulgaria, Romania, Repubblica Moldova e Ucraina, incentrate sulla riduzione delle barriere nell'utilizzo di questo corridoio. Il progetto del Corridoio Verticale è essenziale per il trasporto di gas naturali dal sud verso il nord dell'Europa, contribuendo alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento e all'aumento della resilienza energetica della regione. La Romania, grazie alla sua posizione geografica e all'infrastruttura sviluppata, gioca un ruolo centrale in questo progetto, trasformandosi in un nodo regionale per il trasporto di gas naturali. Nell'ambito del forum, sono pianificate incontri con funzionari americani per rafforzare la cooperazione transatlantica nel settore dell'energia e delle infrastrutture critiche. La partecipazione della Romania alle iniziative P-TEC aumenterà la visibilità del paese in Europa Centrale e Orientale e faciliterà l'accesso a finanziamenti internazionali per la modernizzazione dell'infrastruttura energetica.
Fonti
Alexandru Nazare discută cu omologul grec despre investiţii în infrastructura energetică, de transport şi digitală
Ministrul Finanțelor va discuta la Atena cu omologul grec despre „investiții comune în infrastructura energetică, de transport și digitală”
Alexandru Nazare, discuții despre Coridorul Vertical de Energie la Atena: Viziunea României de a deveni hub energetic regional