search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Attualità
145 nuove notizie nelle ultime 24 ore
13 ottobre 17:33

'La legge della maggiore età online' che consente ai minori di 16 anni di accedere ai servizi online solo con il consenso dei genitori ha suscitato controversie

Cristina Petrache
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Attualità
Foto pexels.com
Recentemente, i senatori hanno adottato la 'Legge sul maggiorenne online', che impone che i minori di 16 anni debbano ottenere il consenso dei genitori per creare account online. Il progetto, avviato dalla senatrice PNL Nicoleta Pauliuc, mira a proteggere i bambini dai contenuti dannosi, ma è stato criticato per misure considerate eccessive e burocratiche. L'avvocato controverso Bogdan Manolea sostiene che la definizione di 'contenuto dannoso' è troppo ampia, il che potrebbe portare alla verifica dell'identità degli utenti. La legge permetterà ai genitori di richiedere la cancellazione degli account dei loro figli e sarà implementata da ANCOM. Questa si unisce ad altre recenti iniziative legislative riguardanti l'accesso dei minori a Internet.

Fonti

sursa imagine
Hot News
Cine decide ce văd copiii online: părinţii, platformele sau statul? Proiectul de lege care ar putea schimba felul în care intrăm pe internet
sursa imagine
Monitorul Cluj
Copiii sub 16 ani, online doar cu acordul părinților! Conturile fără acord parental se blochează.

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Attualità
Il Ministero della Digitalizzazione ha avvertito la Camera dei Deputati che le leggi riguardanti la maggiore età digitale e la protezione dei minori possono aprire procedure di infrazione a causa delle regolamentazioni aggiuntive rispetto alla legislazione europea.
event image
Attualità
I giovani sotto i 21 anni saranno vietati ai giochi d'azzardo, mentre le pubblicità online saranno limitate. I progetti sono sostenuti dalle parlamentari Raluca Turcan e Diana Stoica.
event image
Internazionale
L'Unione Europea ha eliminato la misura "chat control" dalle sue normative, che avrebbe permesso la scansione delle conversazioni private per rilevare abusi sui minori.
event image
Attualità
Meta implementerà controlli parentali per le interazioni dei bambini con i chatbot AI dal 2026, consentendo ai genitori di disattivare chat individuali, ma non l'assistente AI.
event image
Internazionale
L'Australia ha incluso Reddit e Kick nella lista delle piattaforme vietate per i bambini di età inferiore ai 16 anni
event image
Internazionale
I membri del Parlamento europeo propongono che i direttori esecutivi delle aziende tecnologiche siano ritenuti personalmente responsabili se le piattaforme non proteggono i bambini online, secondo un documento ottenuto da POLITICO
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
online internet minori accordo con i genitori reti sociali social media

Informat Moldavia

main event image
Repubblica di Moldova
13 ore fa

Ilie Ilașcu, conosciuto per la sua lotta per l'unione della Repubblica Moldova con la Romania, è deceduto a 73 anni. Sarà sepolto il 20 novembre a Bucarest.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+9

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Attualità
5 ore fa

L'ANAF ha cambiato la procedura di verifica, imponendo decisioni fiscali senza preavviso e misure cautelari immediate, danneggiando gravemente le aziende.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Opinioni
8 ore fa

La bussola culturale di un'Europa disorientata

main event image
Attualità
4 ore fa

Ludovic Orban accusa le sue dimissioni da parte di Nicușor Dan come ingiuste

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol