In primo luogo, le zanzare sono state scoperte in Islanda, un'isola che fino ad ora non aveva popolazione di questi insetti, essendo uno dei pochi luoghi al mondo senza zanzare. Il fenomeno è legato al riscaldamento globale, che rende l'Islanda più favorevole per gli insetti. Gli scienziati avevano anticipato questo cambiamento, considerando l'esistenza di habitat favorevoli, come le paludi e i laghi. L'Islanda si riscalda quattro volte più velocemente rispetto al resto dell'emisfero settentrionale, e i ghiacciai stanno crollando, mentre specie di pesci provenienti da regioni più calde sono state trovate nelle sue acque.
Recentemente, un entomologo ha confermato la scoperta di tre esemplari di Culiseta annulata, una specie resistente al freddo, che può sopravvivere agli inverni islandesi. La scoperta è stata effettuata da un ricercatore amatoriale, che ha identificato gli insetti su una trappola per falene. Questa situazione solleva preoccupazioni riguardo alle possibili malattie tropicali che le zanzare potrebbero diffondere.
Fonti