search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
    • Sondaggio INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Notizie
    • Internazionale
    • Lo sport
    • Salute
    • Istruzione
    • Scienza IT&C
    • Arte e stile di vita
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Ambiente
106 nuove notizie nelle ultime 24 ore
23 aprile 20:48

Le tempeste e l'allargamento delle spiagge hanno creato buche profonde fino a 2 metri nel Mar Nero, rendendo pericolosa la balneazione.

Mormence Alina
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Ambiente
Foto: pixabay.com
Gli ingegneri ambientali di Apele Române stanno scandagliando i fondali con i sonar e i bagnini posizioneranno delle boe nei tratti pericolosi. La situazione è monitorata anche dai sommozzatori dell'Ispettorato per le situazioni di emergenza e i dati mostrano che le zone più pericolose sono a nord di Mamaia e a Constanța.

Fonti

sursa imagine
Stirile ProTV
Porțiuni periculoase s-au format în mai multe locuri pe litoral, în urma furtunilor. La mal sunt gropi adânci și de 2 metri

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Notizie
I villeggianti continuano a uscire in mare, ignorando le bandiere rosse e gli avvisi dei bagnini, nonostante le condizioni di pericolo.
event image
Notizie
I bagnini hanno vietato la balneazione sulla costa rumena, sventolando bandiere rosse da Eforie a Mangalia a causa delle forti correnti.
event image
Notizie
Una potente tempesta ha colpito le spiagge di Saturno, creando cumuli di sabbia alti un metro e rendendo difficile l'accesso all'acqua per i vacanzieri.
event image
Notizie
I turisti bloccano la corsia di sicurezza dei bagnini con asciugamani e ombrelli, mettendo a rischio gli interventi di emergenza.
event image
Notizie
In stagione estiva, 18 persone sono annegate, mentre 72 sono state salvate dai Vigili del Fuoco di Dobrogea, che hanno gestito oltre 9.000 interventi.
event image
Notizie
A Constanța, il codice giallo del vento vieta l'accesso all'acqua a causa delle onde alte.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
spiaggia tempesta

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Esclusivo
50 minuti prima
Contenuto esclusivo

Monitor dei Ministri di NewsVibe. Settimana 10 – 16 settembre 2025

main event image
Notizie
3 ore prima

Il procuratore generale della Romania, Alex Florența, sulla rete messa a punto da Călin Georgescu: "20.000 di account TikTok, attivati solo un giorno prima delle elezioni"

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze Open Source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in collaborazione con

anpc-sal anpc-sol