
"I vaccini non causano l'autismo, non è il paracetamolo a provocare l'autismo, ma parliamo piuttosto di alcune modifiche a livello genetico. L'autismo non è una malattia. Non si guarisce con alcuni farmaci, ma è semplicemente un'altra condizione di sviluppo rispetto alla nostra, a quella degli altri. La diagnosi viene fatta in infanzia, non in età adulta, e i primi segni dell'autismo si osservano intorno all'età di un anno.
Se i genitori prestano attenzione a alcuni elementi di base, già da un anno possono portare il bambino da uno psicologo specializzato in analisi comportamentale applicata per entrare in un programma di terapia. Il bambino non mantiene o evita il contatto visivo nel momento in cui il genitore cerca di interagire con lui, di giocare, di solleticarlo. Evita il contatto visivo, non risponde al nome quando viene chiamato. Ignora effettivamente, sembra che non senta, ma non è questo il problema. Non si identifica con quel nome. Non inizia a parlare.
Queste tentativi di comunicazione mancano e non sono nemmeno suppliti con il puntare con il dito. Ci sono molti bambini che parlano più tardi, forse, ma puntano con il dito verso ciò che desiderano. È il primo segno di comunicazione, di interazione. Un bambino che è sospettato di autismo non fa questo", ha spiegato il presidente di Autism Voice.
Fonti


