search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • <translate>Istruzione</translate>
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Politica
186 nuove notizie nelle ultime 24 ore
giovedì 10:31

Il Ministero dell'Ambiente ha riportato perdite di oltre 450 milioni di euro per le Acque Romane, a causa di una gestione difettosa e dei ritardi nei progetti di infrastruttura.

Matei Gaginsky
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Politica
Foto: facebook.com/ Diana Buzoianu

Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato i risultati di un controllo che evidenzia perdite significative di fondi europei presso l'Amministrazione Nazionale "Apele Române", stimando che oltre 450 milioni di euro siano stati persi a causa di una gestione difettosa. La Ministra Diana Buzoianu ha sottolineato che questi fondi avrebbero potuto essere utilizzati per la costruzione di dighe e argini, ma sono stati bloccati a causa della mancanza di capacità manageriale. Da un'allocazione iniziale di 557,8 milioni di euro per 7 progetti, Apele Române ha perso oltre l'80% dei fondi, e un progetto principale di modernizzazione delle infrastrutture di difesa contro le inondazioni è stato ridotto del 90%.


Il controllo ha rivelato ritardi negli acquisti e una scarsa coordinazione, e il Ministero dell'Ambiente ha proposto la riorganizzazione delle strutture di gestione dei progetti PNRR, sciogliendo il dipartimento centrale e ridistribuendo il personale sul territorio. Inoltre, sono state richieste misure per il recupero delle somme incassate ingiustificatamente e un meccanismo di monitoraggio degli investimenti.

Fonti

sursa imagine
News.ro
Ministerul Mediului: Raportul Corpului de Control confirmă pierderi majore de fonduri europene şi deficienţe grave de management la Apele Române – Proiectul de modernizare a infrastructurii critice de apărare împotriva inundaţiilor a fost diminuat cu 90%
sursa imagine
Mediafax
Raport la Apele Române: Pierderi de peste 450 de milioane de euro și management defectuos
sursa imagine
Business Magazin
Raport: pierderi de peste 450 de milioane de euro şi management defectuos la Apele Române
sursa imagine
Hot News
Administrația Națională „Apele Române” a pierdut peste 450 de milioane de euro din fondurile PNRR, arată un raport al ministerului Mediului. Se propune o reorganizare completă a structurilor care gestionează proiectele

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Attualità
Il Corpo di Controllo del Ministero dell'Ambiente ha identificato gravi carenze all'ANAR, inclusa la diminuzione dei controlli e l'aumento della corruzione.
event image
Attualità
Le autorità hanno applicato multe per oltre 350.000 lei nell'ambito dell'azione CLEAN WATERS 2025, riguardante le aziende lungo il Danubio per irregolarità ambientali.
event image
Attualità
Il Corpo di Controllo del Primo Ministro (CCPM) ha constatato che SALROM ha sottovalutato il rischio di allagamento degli spazi sotterranei, e le misure di protezione sono state inadeguate. Il Ministro dell'Ambiente sostiene che le dimissioni dell'ex direttore delle Acque Romane sono state giustificate.
event image
Attualità
Il Ministro dell'Ambiente, Diana Buzoianu, ha annunciato che i fondi di 30 milioni di euro per le foreste urbane non sono stati accessibili, essendo stati tagliati dalla Commissione Europea.
event image
Politica
Il governo ha approvato un Memorandum affinché l'AFM possa assumere e finanziare progetti sospesi dal PNRR
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Ministero dell'Ambiente Acque rumene Fondi europei Diana Buzoianu

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Sondaggi INSCOP
2 ore prima

Barometro della Sicurezza Energetica edizione quinta | Il 60,3% dei romeni è d'accordo che, a partire dal 2027, alla Repubblica di Moldova debbano essere fornite, a pagamento, una parte del gas estratto dal Mar Nero.

main event image
Esclusivo
4 ore prima
Contenuto esclusivo

<translate>FOCUS NOTIZIE: Cattedrale Nazionale – consacrazione delle pitture. Impatto online</translate>

main event image
Attualità
2 ore prima

L'AFM integra nel budget per veicoli termici e ibridi 45 milioni di lei, reindirizzando fondi dai veicoli elettrici.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+4
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol