search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • <translate>Istruzione</translate>
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Opinioni
82 nuove notizie nelle ultime 24 ore
15 febbraio 09:40

Ricerca INSCOP: sulle frustrazioni e altri demoni...

Darie Cristea
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Opinioni
Foto INSCOP Research
Due terzi dei rumeni ritengono che in Europa siamo trattati come cittadini di seconda classe. Questa narrazione è presente nel nostro immaginario nazionale da molto tempo e, se era spiegabile quando eravamo appena entrati nell'UE, la sua sopravvivenza a quasi 20 anni dalla nostra ammissione è quantomeno interessante.
È praticamente la nostra principale fonte di insoddisfazione nei confronti dell'Unione europea e, soprattutto, la nostra principale fonte di insoddisfazione nei confronti del modo in cui gli altri europei ci vedono. In altre parole, è una rabbia verso i nostri simili, non verso i politici, non verso i ricchi, non verso i privilegiati. Questa storia è interessante perché siamo ancora tra i Paesi membri più favorevoli all'UE, mentre per altri, soprattutto nella metà occidentale dell'Unione, la rabbia deriva piuttosto dalla percezione di essere superiori ai valori dell'UE e forse ai loro vicini. Per noi deriva dalla percezione di non essere ancora accettati.
Non discutiamo qui di quanto sia corretto credere che forse agli altri europei non piacciamo. Può essere giusto, o può esserlo stato un tempo. Il problema è l'elevazione della questione quasi a livello di ideologia e il perpetuarsi di questo tema oltre una soglia razionale. Tuttavia, la percentuale di coloro che aderiscono a questa visione è scesa, come dicevo, a due terzi (66,6%) rispetto a circa tre anni fa, quando poco più di tre quarti dei rumeni (76,3%) si sentivano considerati membri di seconda classe dell'area UE.
Dal punto di vista socio-demografico, le persone che ritengono di essere trattate in modo più equo in Europa sono gli anziani e i pensionati, nonché le persone con un alto livello di istruzione e i "colletti bianchi": in sostanza, coloro che sono a favore dell'UE. Più si è giovani, più è probabile che si pensi di essere trattati in modo ingiusto dagli altri europei. Un po' strano, visto che i più giovani hanno maggiori probabilità di essere beneficiari della mobilità facilitata dallo spazio UE, e un vero e proprio campanello d'allarme per l'importanza di questa narrazione nel formare la futura opinione pubblica sull'Europa unita.

Metodologia: l'indagine condotta da INSCOP Reasearch su incarico di Funky Citizens è stata raccolta tra il 16 e il 23 dicembre 2024 utilizzando il metodo CATI (interviste telefoniche); il campione stratificato a più livelli è stato di 1.000 persone, rappresentative di significative categorie socio-demografiche (sesso, età, occupazione) della popolazione non istituzionalizzata della Romania, di età pari o superiore ai 18 anni. L'errore massimo consentito dei dati è di ± 3,1% con un livello di confidenza del 95%. I dati comparativi relativi rispettivamente a giugno, settembre 2021 e gennaio 2022 sono stati estratti dallo studio "Public distrust: West vs. East, the rise of the nationalist current in the era of misinformation and fake news phenomenon" (sfiducia pubblica: Occidente contro Oriente, l'ascesa della corrente nazionalista nell'era della disinformazione e del fenomeno delle fake news), condotto da INSCOP Research su incarico del think-tank STRATEGIC Thinking Group nell'ambito di un progetto di ricerca sostenuto dal German Marshal Fund degli Stati Uniti - e finanziato dal Black Sea Trust for Regional Cooperation attraverso il True Story Project.

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Sondaggi INSCOP
BAROMETRO Informat.ro – INSCOP Research – "La Romania tra magia e l'esoterismo" | Il 61,4% dei partecipanti al sondaggio crede che "la Romania è un paese dove poteri esterni controllano segretamente le decisioni importanti"
event image
Sondaggi INSCOP
BAROMETRO Informat.ro – INSCOP Research – "Romania tra Magia e Esoterismo" – Cospirazioni | Il 58,4% degli intervistati crede che "Le pandemie o le crisi economiche sono il risultato dei piani di alcuni gruppi di potere segreti"
event image
Opinioni
Il sondaggio INSCOP sulle superstizioni e le teorie del complotto non è solo marketing di Halloween
event image
Sondaggi INSCOP
BAROMETRO Informat.ro – INSCOP Research – "Romania tra Magia e Esoterismo" | Il 55,6% dei rispondenti concorda con l'affermazione "Le tecnologie moderne (5G, intelligenza artificiale) sono utilizzate per manipolare la popolazione"
event image
Sondaggi INSCOP
BAROMETRO Informat.ro – INSCOP Research – "Romania tra Magia e Esoterismo" – Ragione vs. Fede | Il 50,8% dei romeni si basa di più sulla ragione e sulla scienza quando deve prendere una decisione importante
event image
Sondaggi INSCOP
BAROMETRO Informat.ro – INSCOP Research – "Romania tra Magia e Esoterismo" | 38.2% dei romeni sono d'accordo con l'affermazione "Alcune persone hanno capacità speciali"
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Ricerca INSCOP Rumeni UE sondaggio trattamento

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Attualità
4 ore fa

Un'alleanza bipartitica del Congresso degli Stati Uniti intende bloccare il ritiro delle truppe dalla Romania, considerandolo un errore strategico che mina la sicurezza della NATO.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+2
main event image
Internazionale
2 ore fa

Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, afferma che un incontro tra Putin e Trump non è necessario per risolvere il conflitto in Ucraina.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Politica
1 ora fa

Il governo della Romania ha deciso di ridurre il numero di lavoratori stranieri a 90.000 nel 2026, rispetto a 100.000 nel 2025, per dare priorità all'assunzione di cittadini romeni, nel contesto delle ristrutturazioni nel settore pubblico.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Esclusivo
Ieri 10:23
Contenuto esclusivo

IT News Review di Control F5 Software: Lo strumento Sora 2 di OpenAI genera video falsi nell'80% dei casi

main event image Play button
Ieri 11:52
Podcast

Podcast "Oameni Informați". Come interpreta Remus Ștefureac l'appetito dei romeni per il soprannaturale

app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol