search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
    • Sondaggio INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Notizie
    • Internazionale
    • Lo sport
    • Salute
    • Istruzione
    • Scienza IT&C
    • Arte e stile di vita
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Notizie
101 nuove notizie nelle ultime 24 ore
30 luglio 19:39

Una rete di medici e farmacisti di Bucarest e di tutto il Paese è indagata per vendita illegale di farmaci oncologici, a danno dei pazienti oncologici.

Ana Maria Eftene
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Notizie
Foto: Pixabay.com
Gli investigatori hanno scoperto uno schema di frode in cui medici e farmacisti vendevano farmaci oncologici finanziati dallo Stato ad aziende in Germania. I malati di cancro, invece di ricevere i trattamenti necessari, venivano pagati per venderli ai medici, che rilasciavano false prescrizioni. I farmaci, del valore massimo di 4.000 lei, venivano venduti a metà prezzo all'estero. La polizia ha effettuato 39 retate a Bucarest e in 9 contee e le indagini continuano.

Fonti

sursa imagine
psnews.ro
Pacienți cu cancer, înșelați de medici și farmaciști. Medicamentele erau revândute în Germania
sursa imagine
Stirile ProTV
Bolnavi de cancer, păcăliți de medici și farmaciști, care le revindeau medicamentele în Germania. Cum funcționa frauda
sursa imagine
Observator news
I-au lăsat pe bolnavii de cancer fără medicamente, pentru a face averi. Caz revoltător în Sănătate

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Salute
La Casa Nazionale delle Assicurazioni Sanitarie (CNAS) garantisce l'accesso continuo ai trattamenti per i pazienti oncologici, ridistribuendo fondi per coprire il fabbisogno di farmaci.
event image
Notizie
Una donna di Costanza è indagata per frode dopo aver truffato 22 clienti, causando quasi 200.000 lei di danni.
event image
Notizie
La Corte d'Appello di Bucarest ha sospeso un caso in cui un malato di cancro richiede il trattamento, sotto il pretesto dello sciopero dei magistrati. CSM: "La responsabilità ricade sullo stato romeno"
event image
Notizie
La polizia ha effettuato 34 incursioni a Bucarest e in altre contee nell'ambito di un caso di papponaggio, che ha portato all'interrogatorio di dieci persone.
event image
Notizie
La DNA sono state effettuate 47 perquisizioni in 9 province, riguardanti un caso di evasione fiscale con un danno di oltre 18 milioni di euro
event image
Notizie
Laura Iuliana Cocor, responsabile del servizio amministrativo dell'ospedale cittadino di Cernavodă, è stata incriminata per corruzione, accusata di 42 atti di corruzione.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
medici medici medicamente cancro pazienti

Informat Moldavia

main event image
Moldavia
2 ore prima

Maia Sandu: "Se la Russia arriva a controllare la Moldova, le conseguenze saranno dirette e pericolose per il nostro paese e per l'intera regione. Tutti i moldavi soffriranno, indipendentemente da chi hanno votato. L'Europa finirà al confine con la Moldova"

Fonti
imagine sursa
imagine sursa

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Internazionale
3 ore prima

Vladimir Putin ha proposto un'estensione di un anno del trattato sul controllo delle armi nucleari New START, firmato tra la Russia e gli Stati Uniti e che dovrebbe scadere a febbraio.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+1
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze Open Source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in collaborazione con

anpc-sal anpc-sol