search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Attualità
97 nuove notizie nelle ultime 24 ore
14 agosto 12:01

Nel 2025 non saranno firmati nuovi contratti nell'ambito del programma "Anghel Saligny" e i pagamenti per i contratti esistenti saranno ripartiti su tre anni.

Vlad Nahoi
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Attualità
Foto / Inquam Photos / George Călin
Il Primo Ministro Ilie Bolojan ha dichiarato che, a causa della mancanza di fondi, nel 2025 non verranno firmati nuovi contratti nell'ambito del programma "Anghel Saligny". Finora sono stati firmati migliaia di contratti, per un totale di quasi 52 miliardi di lei, metà dei quali sono già stati pagati. Bolojan ha sottolineato che, a causa dei picchi di pagamento dei progetti europei, il governo non ha più la capacità fiscale di stanziare fondi per nuovi progetti. I contratti esistenti saranno pagati nei prossimi tre anni e le località potranno accedere a prestiti per completare i lavori più velocemente.

Fonti

sursa imagine
NewMoney.ro
Programul ”Anghel Saligny”, pus pe pauză. Bolojan: Anul acesta nu vom mai semna contracte noi
sursa imagine
Gandul
Ciolacu îi atrage atenția lui Bolojan: Dacă vrem ca România să nu intre în recesiune, e nevoie de investiții. Cu AUSTERITATE oarbă nu ajungem nicăieri
sursa imagine
News.ro
Marcel Ciolacu: Dacă vrem ca România să nu intre în recesiune, trebuie să mizăm tot pe investiţii / Investiţiile în infrastructura mare, dar şi cele din Programul Anghel Saligny trebuie să continue

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Economia
Il premier Ilie Bolojan: "Quindi se nel prossimo anno, diciamo, la Romania non prenderà più alcun prestito nel corso del 2026, non potrà nemmeno pagare alcuno stipendio. La situazione è così seria."
event image
Economia
Il premier Ilie Bolojan ha annunciato un deficit di quasi 30 miliardi di euro per il 2025, equivalente al 25% delle entrate annuali della Romania.
event image
Economia
Bolojan: I debiti influenzeranno qualsiasi governo, le soluzioni richiedono coraggio
event image
Politica
Il governo estenderà il termine di attuazione del programma INVESTALIM fino al 2031, tenendo conto della complessità dei progetti e delle procedure amministrative.
event image
Attualità
CNIR ha firmato due contratti importanti per la costruzione dell'Autostrada A8 e della Strada Espressa Focșani–Brăila, per un totale di oltre 10 miliardi di lei
event image
Economia
Bolojan: Il PNRR rivisto della Romania è realistico e sostiene l'economia e le comunità locali
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Ilie Bolojan Governo di Bolojan Programma Anghel Saligny

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Attualità
3 ore fa

I fratelli Micula sono coinvolti nelle perquisizioni nell'ambito dell'operazione JUPITER, accusati di aver effettuato trasferimenti illeciti di attivi per 163 milioni di lei, per evitare il recupero degli aiuti di stato.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+1
main event image
Esclusivo
4 ore fa
Contenuto esclusivo

E-TRENDS di NewsVibe. Le principali tematiche economiche in tendenza, nell'ultima settimana

app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol