23 marzo 08:42

Notizie
Inquam Photos / George Călin
Durante un incontro con gli studenti della Facoltà di Sociologia, Ana Blandiana ha parlato della manipolazione comunista e dell'importanza della libertà di pensiero. Ha sottolineato che per capire il presente, i giovani devono conoscere la storia, facendo riferimento all'era comunista e ai suoi effetti sulla società rumena. Blandiana ha sottolineato il potere delle parole nel combattere le ideologie totalitarie e ha ribadito che la libertà non è un dato di fatto, ma un processo continuo che richiede educazione e pensiero critico. Il film "Tra il silenzio e il peccato", che ha aperto la discussione, esplora la vita della poetessa e il suo ruolo nella lotta per la democrazia.