search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
    • Sondaggio INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Notizie
    • Internazionale
    • Lo sport
    • Salute
    • Istruzione
    • Scienza IT&C
    • Arte e stile di vita
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internazionale
96 nuove notizie nelle ultime 24 ore
ieri 18:48

L'azienda colpita dall'attacco informatico che ha bloccato diversi aeroporti aveva appena firmato un contratto con la NATO

Cristina Petrache
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
Foto shutterstock.com

Collins Aerospace è stata vittima di un attacco informatico che ha disturbato le operazioni di check-in e imbarco negli aeroporti europei, colpendo decine di voli, in particolare a Bruxelles, Londra e Berlino. Circa 35.000 passeggeri sono stati colpiti a Bruxelles, dove l'aeroporto ha richiesto l'annullamento di metà dei voli. L'azienda ha confermato un blocco legato al software Muse, utilizzato per il check-in, che ha portato all'uso del check-in manuale. Allo stesso tempo, Collins Aerospace ha annunciato un contratto con la NATO per un software destinato alla gestione della guerra elettronica, sottolineando l'importanza di questo per la sicurezza collettiva dei paesi membri.

Fonti

sursa imagine
Spotmedia
Compania afectată de atacul cibernetic care a blocat aeroporturi semnase recent un contract cu NATO
sursa imagine
psnews.ro
Compania afectată de atacul cibernetic masiv care a provocat haos pe aeroporturi tocmai semnase un contract cu NATO
sursa imagine
Digi24
Compania afectată de atacul cibernetic masiv care a provocat haos pe aeroporturi tocmai semnase un contract cu NATO

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Internazionale
Un attacco ransomware ha colpito aeroporti di Bruxelles, Londra, Berlino e Dublino, causando significative perturbazioni nei sistemi di registrazione e imbarco.
event image
Notizie
I voli continuano a essere perturbati nei principali aeroporti europei dopo l'attacco informatico di venerdì, che ha colpito Collins Aerospace, fornitore di servizi per i sistemi di check-in e imbarco.
event image
Internazionale
Un attacco informatico provoca ritardi e cancellazioni di voli nei più affollati aeroporti europei
event image
Notizie
Il MAE informa i romeni su un attacco informatico che ha colpito gli aeroporti di Londra, Berlino e Bruxelles, raccomandando di controllare i voli.
event image
Esclusivo
<translate>FOCUS NOTIZIE: Droni militari russi nel cielo dei paesi NATO. Impatto online</translate>
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
attacco informatico voli aeroporto NATO

Informat Moldavia

main event image
Moldavia
45 minuti prima

Maia Sandu: "Se la Russia arriva a controllare la Moldova, le conseguenze saranno dirette e pericolose per il nostro paese e per l'intera regione. Tutti i moldavi soffriranno, indipendentemente da chi hanno votato. L'Europa finirà al confine con la Moldova"

Fonti
imagine sursa
imagine sursa

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Internazionale
2 ore prima

Vladimir Putin ha proposto un'estensione di un anno del trattato sul controllo delle armi nucleari New START, firmato tra la Russia e gli Stati Uniti e che dovrebbe scadere a febbraio.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+1
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze Open Source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in collaborazione con

anpc-sal anpc-sol