search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • <translate>Istruzione</translate>
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internazionale
172 nuove notizie nelle ultime 24 ore
lunedì 12:36

Angela Merkel sostiene che la Polonia e gli stati baltici hanno rifiutato i negoziati con Putin, il che ha contribuito allo scoppio della guerra in Ucraina

Raluca Ioana Draghici
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
www.shutterstock.com

In un'intervista, Angela Merkel esprime il rammarico che la Polonia e gli stati baltici non abbiano sostenuto la sua iniziativa di negoziare con Putin, cosa che avrebbe potuto prevenire l'aggressione in Ucraina. L'ex cancelliera tedesca riconosce che l'accordo di Minsk è stato imperfetto, ma ha aiutato a calmare le tensioni. Sottolinea l'importanza del dialogo e degli incontri faccia a faccia nella politica internazionale, evidenziando l'impatto della pandemia sulle relazioni globali. Merkel plede per un'Europa più forte militarmente e per il mantenimento della libertà dell'Ucraina.

Fonti

sursa imagine
Stirile ProTV
Merkel dă vina pe Polonia și statele baltice pentru războiul din Ucraina. „Nu au susținut ideea, apoi a început agresiunea”
sursa imagine
Stiripesurse
VIDEO Angela Merkel zguduie Europa: 'Polonia și statele baltice sunt responsabile pentru războiul lui Putin în Ucraina'
sursa imagine
Digi24
Angela Merkel acuză Polonia și statele baltice pentru începerea războiului din Ucraina
sursa imagine
Observator news
Merkel dă vina pe Polonia şi ţările baltice pentru războiul lui Putin în Ucraina

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Internazionale
I funzionari della Polonia e dei paesi baltici respingono le accuse di Angela Merkel riguardo alla loro responsabilità nell'invasione russa dell'Ucraina
event image
Internazionale
Friedrich Merz ammette di aver sottovalutato la minaccia rappresentata da Vladimir Putin prima dell'invasione dell'Ucraina e sottolinea la necessità di una reazione più ferma da parte dell'Europa
event image
Internazionale
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che Vladimir Putin ha tendenze imperialiste e non si fermerà una volta annessa l'Ucraina.
event image
Internazionale
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che la guerra in Ucraina "potrebbe durare ancora molti mesi", ma gli alleati sono pronti a sostenere Kiev.
event image
Internazionale
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz prevede una guerra di lunga durata in Ucraina, senza segni di cessazione per nessuna delle parti.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
angela merkel Polonia Ucraina Stati baltici Russia Guerra in Ucraina

Informat Moldavia

main event image
Repubblica di Moldavia
41 minuti prima

Repubblica di Moldova: La Corte Costituzionale esaminerà il 16 ottobre la validazione del voto e dei mandati dei deputati eletti

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Politica
1 ora prima

Una nuova giornata decisiva alla CCR per il Governo Bolojan. La Corte Costituzionale attende mercoledì di decidere sulle leggi del pacchetto 2 di misure destinate alla riduzione del deficit, per le quali il Governo ha assunto la responsabilità in Parlamento.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze Open Source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in collaborazione con

anpc-sal anpc-sol