giovedì 06:04
Internazionale
www.shutterstock.com
L'Unione Europea ha presentato mercoledì una nuova strategia, denominata 'Scudo per la Democrazia', che mira a collaborare con le grandi piattaforme online e gli influencer per combattere la disinformazione, le ingerenze straniere e le campagne di manipolazione, in particolare nel contesto elettorale. La Commissione Europea ha sottolineato che i giganti tecnologici, come Google, Microsoft, Meta, X (ex Twitter) e TikTok, devono intensificare le azioni contro i contenuti illegali, secondo il Digital Services Act (DSA).
La nuova strategia include un protocollo di crisi DSA per la rapida coordinazione tra le autorità nazionali in caso di manipolazione su larga scala. Inoltre, le aziende firmatarie del Codice di condotta sulla disinformazione dovranno migliorare il rilevamento e l'etichettatura dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale. Il commissario europeo per la giustizia, Michael McGrath, ha dichiarato che 'Scudo per la Democrazia' connette tutti gli strumenti europei per difendere i valori comuni.
Inoltre, sarà creato un Centro Europeo per la Resilienza Democratica, che coordinerà l'expertise degli Stati membri e faciliterà lo scambio di informazioni per rispondere alle minacce ibride e alle ingerenze straniere.
La nuova strategia include un protocollo di crisi DSA per la rapida coordinazione tra le autorità nazionali in caso di manipolazione su larga scala. Inoltre, le aziende firmatarie del Codice di condotta sulla disinformazione dovranno migliorare il rilevamento e l'etichettatura dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale. Il commissario europeo per la giustizia, Michael McGrath, ha dichiarato che 'Scudo per la Democrazia' connette tutti gli strumenti europei per difendere i valori comuni.
Inoltre, sarà creato un Centro Europeo per la Resilienza Democratica, che coordinerà l'expertise degli Stati membri e faciliterà lo scambio di informazioni per rispondere alle minacce ibride e alle ingerenze straniere.