search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
    • Sondaggio INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Notizie
    • Internazionale
    • Lo sport
    • Salute
    • Istruzione
    • Scienza IT&C
    • Arte e stile di vita
    • Opinioni
  1. Home
  2. Internazionale
141 nuove notizie nelle ultime 24 ore
28 luglio 14:23

La Commissione europea ha riscontrato che Temu non rispetta gli obblighi di valutazione dei rischi dei prodotti illegali da parte del DSA, con un rischio elevato per i consumatori.

Sanziana Georgescu
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
sursa foto: unsplash.com
La Commissione europea ha avviato un'indagine preliminare sulla piattaforma Temu, che non ha valutato correttamente i rischi di diffusione di prodotti illegali. Le analisi hanno mostrato che gli utenti possono imbattersi in prodotti non conformi, come giocattoli ed elettronica. La Commissione proseguirà le indagini nel 2024, collaborando con le autorità nazionali e altri soggetti. Il regolamento DSA impone alle piattaforme di attuare misure di protezione dei consumatori e il vicepresidente Henna Virkkunen ha sottolineato l'importanza della sicurezza online nell'UE.

Fonti

sursa imagine
Stiripesurse
Temu, vizată de Comisia Europeană pentru nereguli privind produsele ilegale vândute online
sursa imagine
Digi24
Temu, în vizorul CE: platforma de comerț online încalcă Regulamentul privind serviciile digitale în ceea ce priveşte produsele ilegale
sursa imagine
caleaeuropeana.ro
Temu ar putea plăti amenzi de până la 6% din cifra de afaceri anuală globală dacă Bruxelles-ul confirmă încălcarea obligației de a evalua riscurile legate de diseminarea produselor ilegale
sursa imagine
Profit.ro
Probleme pentru Temu - Comisia Europeană constată preliminar încălcări cu produsele la vânzare

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Internazionale
Marcin Kuśmierz, il capo di Allegro, avverte che l'UE rischia un'inondazione di prodotti cinesi, danneggiando le PMI europee, se non prende misure rapide.
event image
Internazionale
Un rapporto della Commissione Europea evidenzia gli sforzi delle autorità doganali, ma sottolinea la necessità di controlli più efficaci per il commercio elettronico
event image
Economia
L'analisi di ARMO stima una perdita fiscale di 10,86 miliardi di lei all'anno a causa delle vendite online internazionali, con ripercussioni sul commercio al dettaglio locale e sul bilancio pubblico.
event image
Internazionale
La Walt Disney Company è accusata dalla Commissione Federale per il Commercio di aver violato le regole di riservatezza online etichettando erroneamente i video per bambini su YouTube
event image
Internazionale
Il Belgio intensificherà i controlli nei negozi e sui siti che vendono monopattini elettrici, a seguito di un preoccupante aumento degli incidenti.
event image
Notizie
L'ANPC raccomanda di evitare i prodotti cosmetici che contengono TPO, ingrediente vietato nell'UE da settembre, a causa dei rischi per la salute.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
temu DSA violazione Commissione europea

Informat Diaspora

main event image
Diaspora
martedì 15:09

Il MAE propone la reintroduzione delle tariffe per i servizi consolari, inclusi passaporti e visti, che colpirà milioni di romeni all'estero.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze Open Source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in collaborazione con

anpc-sal anpc-sol