search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
    • Sondaggio INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Notizie
    • Internazionale
    • Lo sport
    • Salute
    • Istruzione
    • Scienza IT&C
    • Arte e stile di vita
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internazionale
138 nuove notizie nelle ultime 24 ore
mercoledì 19:10

La Commissione Europea ha approvato 163,5 milioni di euro dei 545 milioni richiesti dall'Ungheria, respingendo il resto per motivi di mancato rispetto della libertà accademica e dei diritti delle minoranze.

Raluca Ioana Draghici
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
www.shutterstock.com
La Commissione Europea ha deciso di rilasciare solo una parte dei fondi congelati per l'Ungheria, approvata essendo la somma di 163,5 milioni di euro sui 545 milioni richiesti. Il motivo del rigetto parziale è il mancato rispetto delle condizioni relative alla libertà accademica e ai diritti delle minoranze. Le tensioni tra Bruxelles e Budapest si intensificano, nel contesto delle azioni del premier Viktor Orbán, che minaccia di porre il veto su alcune importanti iniziative dell'UE. La Commissione rimane ferma nel mantenere il blocco sulla maggior parte dei fondi, desiderando garantire il rispetto delle norme europee.

Fonti

sursa imagine
Observator news
POLITICO: CE respinge încercarea lui Orbán de a debloca 550 de milioane €, pe fondul deteriorării relațiilor
sursa imagine
Politico Europe
Commission rejects Hungarian push to unblock €550 million as relations turn sour

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Internazionale
L'Ungheria ha presentato un ricorso alla CGUE contro l'utilizzo dei profitti derivanti dagli attivi russi congelati per finanziare l'Ucraina
event image
Internazionale
L'Ungheria contesta in tribunale la decisione dell'UE di dirottare gli interessi delle attività russe congelate verso l'Ucraina, chiedendo l'annullamento dell'assegnazione dei fondi per l'assistenza militare.
event image
Internazionale
Ungheria ha intentato una causa contro la decisione dell'UE di allocare assistenza militare all'Ucraina, contestando la legalità dell'utilizzo del Fondo Europeo per la Pace
event image
Internazionale
Il ministro ungherese degli Esteri, Peter Szijjarto, ha criticato il bilancio dell'UE, considerandolo favorevole all'Ucraina e accusando Bruxelles di costringere gli ungheresi a pagare per l'esercito ucraino.
event image
Internazionale
Decine di migliaia di persone hanno protestato a Budapest, accusando il premier Viktor Orban di utilizzare fondi pubblici per consultazioni di parte.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Commissione europea Fondi Ungheria

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Notizie
2 ore prima

Un uomo di 33 anni è stato arrestato preventivamente dal DIICOT, accusato di terrorismo dopo aver prodotto e testato dispositivi esplosivi

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
main event image Play button
6 ore prima
Podcast

Podcast - Ciprian Teleman: Come ci prepariamo per la manipolazione online e la guerra ibrida

main event image
Notizie
1 ora prima

Il premier Ilie Bolojan propone che gli stipendi dei magistrati siano sospesi parzialmente, nel contesto delle loro proteste contro le modifiche alle pensioni di servizio.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze Open Source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in collaborazione con

anpc-sal anpc-sol