search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • <translate>Istruzione</translate>
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internazionale
177 nuove notizie nelle ultime 24 ore
30 giugno 21:57

Il Fondo per l'Innovazione della NATO ha investito 35 milioni di dollari in Biotech Portal per migliorare la difesa contro le minacce biologiche

Andreea Lificiu
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
https://www.shutterstock.com
Il Fondo per l'innovazione della NATO ha effettuato il suo primo investimento nel settore biotecnologico, cofinanziando per 35 milioni di dollari Portal Biotech, un'azienda britannica specializzata nel rilevamento di minacce biologiche attraverso il sequenziamento delle proteine. Questa tecnologia, supportata dall'intelligenza artificiale, è essenziale per la biosicurezza, in quanto consente il monitoraggio continuo degli agenti patogeni in ambienti diversi. Il fondo, istituito nel 2022, mira a investire più di un miliardo di dollari in tecnologie per rafforzare la difesa della NATO.

Fonti

sursa imagine
Economica
NATO se implică financiar într-o companie de biotehnologie, pentru a contacara amenințările biologice - Economica.net
sursa imagine
Profit.ro
Premieră - NATO se implică financiar într-o companie de biotehnologie
sursa imagine
Profit.ro
Premieră - NATO se implică financiar într-o companie de biotehnologie
sursa imagine
Agerpres
NATO se implică financiar într-o companie de biotehnologie pentru a contracara amenințările biologice
sursa imagine
G4Media
NATO se implică financiar într-o companie de biotehnologie pentru a contracara ameninţările biologice
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
NATO investimento biotecnologia innovazione

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Internazionale
1 ora prima

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si è mostrato cauto dopo i colloqui con Donald Trump sui missili Tomahawk, affermando che lui e Trump hanno deciso di non fare dichiarazioni su questo argomento.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+4
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol