search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Internazionale
97 nuove notizie nelle ultime 24 ore
mercoledì 12:31

L'Europa sta testando la reazione a un attacco biologico deliberato nell'ambito dell'esercitazione "Operation Vector"

2eu.brussels
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Internazionale
Foto: www.shutterstock.com

Bruxelles, 19 novembre 2025 – L'Unione Europea ha svolto un esercizio transfrontaliero di grande ampiezza per testare la reazione a un incidente biologico deliberato, in un contesto globale caratterizzato da crescenti minacce ibride. "Operazione Vector", organizzata dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) in collaborazione con Europol, si è svolta l'11 e 12 novembre presso il Statens Serum Institut di Copenaghen e ha riunito oltre 100 esperti nel campo della salute pubblica, dell'applicazione della legge e delle istituzioni europee.


L'esercizio ha coinvolto 62 rappresentanti degli Stati membri UE/SEE, 18 partecipanti dai paesi in fase di allargamento e dal Partenariato Orientale, così come osservatori della Commissione Europea (DG SANTE e DG HOME) e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. I partecipanti hanno lavorato insieme in uno scenario complesso e realistico, basato sul rilascio intenzionale di un agente patogeno geneticamente modificato, per testare le procedure europee di allerta precoce, le decisioni operative rapide e lo scambio di informazioni tra settori e paesi.


Durante le due giornate, gli esperti hanno simulato la risposta congiunta delle autorità sanitarie e di quelle di applicazione della legge a una minaccia biologica emergente, in un ambiente ad alta pressione. L'esercizio ha perseguito cinque obiettivi principali: testare i piani di preparazione e i meccanismi di allerta, valutare le capacità operative interistituzionali, rafforzare il coordinamento transfrontaliero, migliorare la comunicazione dei rischi al pubblico e identificare le vulnerabilità di bio-sicurezza e le lacune di risposta in scenari deliberati.


L'apertura dell'esercizio è stata segnata da un appello fermo alla cooperazione internazionale. Henrik Ullum, direttore del Statens Serum Institut, ha sottolineato che "nessun paese può affrontare da solo tali minacce", ricordando le lezioni della pandemia di COVID-19. Dalla Commissione Europea, Laura Gillini (DG SANTE) ha evidenziato come l'esercizio si inserisca nel nuovo quadro europeo di sicurezza sanitaria, sottolineando che "gli sforzi intersettoriali e i canali di comunicazione ben stabiliti sono essenziali per la rapida rilevazione e la risposta efficace a tutte le minacce, comprese quelle deliberate". Il rappresentante della DG HOME, Wiktor Wojtas, ha insistito sul ruolo critico della collaborazione tra polizia e salute pubblica nelle indagini relative a incidenti biologici, in linea con il Piano d'Azione dell'UE riguardante CBRN.


L'esercizio ha permesso ai partecipanti di testare come gli strumenti europei di allerta precoce – inclusi i sistemi IHR (OMS) – possano supportare una risposta coordinata tra agenzie, paesi e diversi settori professionali. Lo scenario, progettato per progredire rapidamente dai segnali iniziali alla gestione delle indagini mediche e forensi, ha incoraggiato una comprensione comune dei limiti e della necessità di uno scambio tempestivo di informazioni.


I risultati ottenuti nell'ambito dell'"Operazione Vector" guideranno i futuri programmi di formazione e rafforzamento delle capacità dell'ECDC, inclusi nell'ambito dell'iniziativa "Salute Resiliente nel Partenariato Orientale", che mira a rafforzare i sistemi sanitari in Armenia, Azerbaigian, Georgia, Repubblica di Moldova e Ucraina nel periodo 2025-2027. L'esercizio rappresenta un passo importante nella preparazione collettiva dell'Europa ai rischi biologici, naturali o deliberati, in un contesto di sicurezza sanitaria sempre più complesso.


https://2eu.brussels/articol/stiri/europa-testeaza-reactia-la-un-atac-biologic-deliberat-in-cadrul-exercitiului-operation-vector

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Internazionale
La metamorfosi inevitabile dell'Unione Europea
event image
Internazionale
L'UE testa la salute dei polmoni nelle scuole per la diagnosi precoce delle malattie respiratorie
event image
Internazionale
Scudo della Democrazia Europea: come cerca l'UE di difendere la verità nell'era della disinformazione
event image
Internazionale
L'UE compie il passo decisivo verso un "Schengen militare" e lancia la trasformazione dell'industria europea della difesa
event image
Internazionale
Il virus del Nilo Occidentale continua a diffondersi in Europa. L'Italia riporta un record di casi, la Romania rimane zona endemica.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
UE esercizio di prova attacco biologico
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol