search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
    • Sondaggio INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Notizie
    • Internazionale
    • Lo sport
    • Salute
    • Istruzione
    • Scienza IT&C
    • Arte e stile di vita
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Esclusivo
81 nuove notizie nelle ultime 24 ore
1 agosto 08:56
Contenuto esclusivo

SNAPSHOT. Il sondaggio INSCOP che ha riaperto il dibattito sulla percezione dell'era Ceausescu. Tendenze e impatto online

Adrian Rusu
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Esclusivo
Grafic NewsVibe/Informat.ro

Un recente sondaggio d'opinione condotto dall'INSCOP Research, in collaborazione con l'Istituto per l'Indagine sui Crimini del Comunismo e la Memoria degli Esiliati Rumeni (IICCMER), ha trasmesso onde d'urto nello spazio pubblico, rivelando una prospettiva sorprendente dei rumeni sul passato comunista. Secondo i dati pubblicati nel luglio 2025, uno schiacciante 66% dei cittadini rumeni ritiene che Nicolae Ceausescu sia stato un "buon" leader per il Paese. Questo risultato, che fa parte di un'indagine sociologica più ampia, contrasta nettamente con la memoria storica della repressione, della penuria e del culto della personalità che hanno caratterizzato il suo regime e ha generato un dibattito ancora in corso nello spazio pubblico sulla nostalgia dopo il comunismo. Con l'aiuto di NewsVibe, una piattaforma di monitoraggio AI dei media, esploriamo gli echi di questo sondaggio e il dibattito stimolato nell'ambiente digitale, identificando i principali argomenti di discussione, i vettori di influenza della conversazione online e valutando il tono pubblico del reportage.

L'argomento è stato affrontato in modo molto approfondito.

L'argomento ha prodotto un volume di circa 1100 articoli e post sui social media, con un impatto totale stimato di oltre 26 milioni di visualizzazioni, con un picco il 22 luglio (quasi 9 milioni di visualizzazioni stimate).

Grafico NewsVibe. Evoluzione del numero di menzioni dell'indagine INSCOP - IICCMER e del loro impatto totale tra il 21 e il 31 luglio

Attraverso la semantic network analysis, con la quale NewsVibe mappa la struttura, le comunità e le connessioni all'interno di una conversazione online, otteniamo un quadro rivelatore degli argomenti dibattuti nell'ambiente digitale a partire dalla pubblicazione dei risultati della ricerca; così, i nuclei centrali della discussione si organizzano intorno a quattro segmenti principali:

  • L'area centrale del dibattito sull'indagine contiene i nodi tematici chiave (Romania, INSCOP, Nicolae Ceaușescu, Romani), il concetto centrale in esame - comunismo, nonché i nomi di due figure pubbliche: la principale figura dello spazio politico-istituzionale che ha commentato i risultati, il presidente Nicușor Dan, e il direttore dell'INSCOP, principale vettore della "traduzione" del loro significato, Remus Ștefureac. Facebook appare come un nodo distinto all'interno della rete semantica perché è la piattaforma che il presidente ha utilizzato per pubblicizzare il suo commento.
  • Il secondo segmento del dibattito è direttamente collegato alla ricezione del sondaggio nell'arena politica e a come i messaggi dei partiti o i commenti su di essi (AUR, PSD, USR) hanno integrato il tema del reportage sul regime comunista.
  • Un livello distinto delle discussioni è stato quello istituzionale, con una chiara delimitazione dei principali attori che hanno sostenuto la ricerca, INSCOP e IICCMER (quest'ultimo apparso nello spazio pubblico attraverso due nomi leggermente diversi, utilizzati in parallelo dalle fonti digitali).
  • Un micro-segmento distinto, attorno a nodi come Russia e Călin Georgescu, è costituito dal dibattito su come la nostalgia di Ceausescu si connetta a correnti sovraniste più ampie e potenzialmente a narrazioni geopolitiche pro-russe.

Grafic NewsVibe. La rete semantica della conversazione online sull'indagine INSCOP - IICCMER tra il 21 e il 31 luglio

La sentiment analysis di NewsVibe, basata su un motore AI di elaborazione linguistica ad alta precisione, ha identificato anche altre sfumature del discorso sul sondaggio e del dibattito pubblico così innescato, classificando il tono intorno alle entità centrali.

Così, possiamo vedere che il nome di Ceaușescu appare in modo prominente con connotazioni sia positive (derivate dai molteplici titoli che associavano la sua figura all'"apprezzamento" dei rumeni, quindi un accostamento favorevole) sia negative (dovute ai commenti successivi alla pubblicazione). Altri concetti citati in un contesto negativo, nel quadro generale di questo dibattito, sono Russia, il regime comunista, il comunismo, la Securitate, Stalin, o anche la classe politica, indicando direzioni e sottotemi delle linee di argomentazione che hanno strutturato la discussione.

Tra le entità conosciute positivamente, spicca il nome di Remus Ștefureac, che ha messo in guardia sul fenomeno della mitizzazione "professionale", abile e sostenuta, di Ceaușescu su piattaforme di social media come Facebook e TikTok, attraverso le quali egli è diventato una "star" percepita come un "buon leader".

I concetti che sono stati etichettati positivamente includono "democrazia", "Romania" e "regime democratico".

Grafico NewsVibe. Principali entità citate in un contesto positivo (verde) o negativo (rosso) quando si fa riferimento all'indagine INSCOP - IICCMER, tra il 21 e il 31 luglio

L'analisi del sentimento applicata all'intera conversazione online indica un tono complessivamente emotivo (con una percentuale di menzioni neutre inferiore alla media, che suggerisce un'alta intensità del dibattito e un clima di controversia), dominato da una percentuale significativa di menzioni negative (29%), con solo il 2% di riferimenti in tono positivo.

Grafic NewsVibe. Valutazione automatica del tono della conversazione online sull'indagine INSCOP - IICCMER tra il 21 e il 31 luglio

L'analisi della conversazione digitale intorno al sondaggio INSCOP funziona come una vera e propria radiografia della società rumena, rivelando l'esistenza di una scioccante riserva di nostalgia per il dibattito mainstream, ma anche la forza della controreazione critica che provoca. Il tono complessivamente negativo del dibattito e la netta separazione dei poli di conflitto - democrazia contro comunismo e, in seconda battuta, isolazionismo contro percorso occidentale - sottolineano che la memoria storica è un campo di battaglia attivo e le narrazioni sul passato sono costantemente contestate, rivalutate e utilizzate come munizioni nelle battaglie del presente.

*****Sintesi realizzata con l'aiuto di un feed di dati fornito dalla piattaforma di monitoraggio dei media NewsVibe Romania. L'analisi, i dati e le immagini presentate sono stati migliorati con l'aiuto di strumenti di Machine Learning e Intelligenza Artificiale.

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Esclusivo
NEWS FOCUS: La morte di Ion Iliescu. Analisi del sentimento e tendenze online
event image
Esclusivo
6 agosto 2025. Argomenti virali in rete nelle ultime 24 ore
event image
Esclusivo
23 settembre 2025. Argomenti virali su internet nelle ultime 24 ore
event image
Esclusivo
7 agosto 2025. Argomenti virali in rete nelle ultime 24 ore
event image
Esclusivo
16 settembre 2025. Argomenti virali su internet nelle ultime 24 ore
event image
Esclusivo
5 agosto 2025. Argomenti virali in rete nelle ultime 24 ore
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
esclusivo notizie indagine inscop L'era di Ceausescu impatto online
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultim’ora
  • Esclusivo
  • Sondaggio INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Notizie
  • Internazionale
  • Lo sport
  • Salute
  • Istruzione
  • Scienza IT&C
  • Arte e stile di vita
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze Open Source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in collaborazione con

anpc-sal anpc-sol