search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Esclusivo
164 nuove notizie nelle ultime 24 ore
25 ottobre 10:10
Contenuto esclusivo

IT News Review di Control F5 Software: I sistemi di sicurezza di ChatGPT possono essere elusi per ottenere istruzioni sulle armi chimiche

Adrian Rusu
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Esclusivo
Foto: shutterstock.com/ro

Preoccupazioni maggiori: i sistemi di sicurezza di ChatGPT possono essere elusi per ottenere istruzioni sulle armi chimiche

Un rapporto dettagliato realizzato da NBC News mostra che i modelli creati da OpenAI, comprese le versioni interne di ChatGPT, hanno fornito in test istruzioni per la fabbricazione di armi biologiche, chimiche o esplosivi, dopo essere stati manipolati tramite "jailbreak prompts". I modelli open-source testati, come oss-20b e oss-120b, sono stati particolarmente vulnerabili, rispondendo positivamente a richieste pericolose in proporzione del 97,2%.

Sebbene il modello di punta (GPT-5) di OpenAI abbia respinto tali richieste, le vulnerabilità persistono nelle varianti più estese e nei modelli open-source, il che solleva seri problemi riguardo al potenziale abuso delle tecnologie AI. L'indagine sottolinea la necessità di meccanismi di sicurezza molto più robusti e regolamentazioni chiare nel settore.

Microsoft porta voce e visione AI in Windows: un nuovo passo verso il computer-partner

Microsoft lancia una serie di capacità AI integrate nel sistema operativo Windows 11, attraverso le funzionalità "Copilot Voice" e "Copilot Vision". Gli utenti possono dire "Hey Copilot!" per avviare l'interazione vocale e possono attivare opzionalmente la funzione di visione tramite la quale l'AI "vede" cosa c'è sullo schermo del PC e offre suggerimenti in tempo reale.

L'obiettivo di Microsoft è trasformare il computer in un "PC AI" in cui voce e visione diventano modalità di interazione di base, insieme a tastiera e mouse. Sebbene queste funzionalità vengano lanciate come opzioni di attivazione, sollevano interrogativi sulla privacy, poiché implicano un accesso più ampio dell'AI al contenuto dello schermo.

Aggiornamento urgente: Microsoft lancia una patch critica per milioni di utenti Windows

Microsoft ha confermato il rilascio di un aggiornamento urgente per milioni di utenti Windows 11 (versioni 24H2/25H2) che hanno riscontrato gravi problemi legati al funzionamento di "localhost". I difetti segnalati hanno portato all'attivazione di un intervento rapido da parte dell'azienda.

Si raccomanda l'installazione tempestiva della patch per risolvere potenziali errori e vulnerabilità. Questa situazione riflette l'importanza del monitoraggio costante dei sistemi operativi e del mantenimento aggiornato delle patch di sicurezza.

I giganti tech spostano la produzione dalla Cina: Microsoft, Amazon Web Services e Google stanno ridefinendo le catene di approvvigionamento

Le grandi aziende tecnologiche americane hanno avviato uno sforzo significativo per ridurre la dipendenza dalla produzione e dai componenti provenienti dalla Cina, in risposta alle tensioni geopolitiche e ai rischi economici. Microsoft intende spostare entro il 2026 fino all'80% dei componenti per notebook, server e hardware al di fuori della Cina.

Allo stesso tempo, AWS sta esaminando alternative per le schede di circuiti stampati provenienti dalla Cina, mentre Google sta espandendo la produzione di server in Thailandia e altre regioni. La trasformazione è vasta: include pezzi, assemblaggio e logistica e presenta grandi sfide, poiché la Cina ha l'infrastruttura e i fornitori principali per molti componenti critici.
Le implicazioni sono molteplici: le aziende cercano di diversificare i rischi, ma l'infrastruttura logistica globale deve essere ricostruita. Il cambiamento segna un momento importante nella globalizzazione delle catene di approvvigionamento e nel modo in cui la tecnologia strategica viene fornita.

I costi energetici aumentano per i consumatori a causa del boom dei centri dati AI

Analisi recenti mostrano che le aree vicine ai grandi centri dati hanno registrato aumenti delle tariffe elettriche fino al 267% negli ultimi cinque anni. Gran parte di questo aumento è attribuibile all'infrastruttura necessaria per sostenere i massicci centri di calcolo per l'AI, ma anche ai costi di modernizzazione della rete elettrica.
Secondo i dati, il costo medio dell'elettricità per le famiglie negli Stati Uniti è aumentato di circa il 13% dal 2022, e il consumo dei centri dati focalizzati sull'AI potrebbe arrivare entro il 2028 a rappresentare il 6,7-12% del totale del consumo elettrico del paese, rispetto al circa 4,4% nel 2023.

Questa tendenza lancia sfide: chi sostiene i costi – i consumatori, gli operatori dei centri, o la rete pubblica? Ci sono segni di crescente pressione sull'infrastruttura energetica, e le regolamentazioni locali o statali potrebbero essere costrette a intervenire per garantire l'equilibrio tra industria, consumatori e ambiente.

WhatsApp vieta chatbot generali: cosa cambia dal 15 gennaio 2026

L'app di messaggistica WhatsApp, di proprietà di Meta Platforms, ha annunciato una modifica significativa dei termini di utilizzo per l'API Business: a partire dal 15 gennaio 2026, non saranno più consentiti chatbot di tipo generale (es: assistenti conversazionali basati su modelli di grande scala) se rappresentano la funzionalità principale offerta.
Lo scopo dichiarato è che la piattaforma rimanga concentrata sulla comunicazione business-client e non sulla distribuzione di servizi AI conversazionali come prodotto principale. Questa decisione colpisce le aziende che hanno integrato o pianificato di integrare modelli come ChatGPT in WhatsApp Business.

PicSee: nuova app basata su AI per lo scambio automatico di foto tra amici

L'imprenditore indiano Mayank Bidawatka, co-fondatore del precedente social network Koo, ha lanciato l'app PicSee, disponibile su iOS e Android, che mira ad automatizzare lo scambio di foto tra amici attraverso il riconoscimento automatico dei volti nella tua galleria e l'invio di queste a amici con cui appari, dopo che tu hai dato il consenso. L'app funziona sul principio del "mutual sharing": entrambi gli amici devono approvare prima che le foto vengano condivise.

Tutti i processi di riconoscimento facciale avvengono localmente sul dispositivo, e le foto non vengono caricate nel cloud, il che pone l'accento sulla privacy. Inoltre, l'utente ha a disposizione una finestra di revisione di 24 ore prima che l'invio automatico venga effettuato e può ritirare le immagini se lo desidera. Questo lancio riflette una tendenza più ampia in cui le applicazioni sociali si spostano da "feed pubblici" a scambi privati, automatizzati e incentrati sull'AI, risolvendo un "problema" identificato: molte foto rimangono non condivise nei telefoni degli amici.

WhatsApp limita il numero di messaggi inviati senza risposta per combattere lo spam

L'app di messaggistica WhatsApp sta testando una nuova funzione destinata a ridurre lo spam: gli utenti e le aziende avranno un limite mensile per il numero di messaggi che possono inviare a destinazioni che non hanno risposto. Ogni messaggio inviato a un contatto che non ha risposto verrà conteggiato, e quando la soglia è quasi raggiunta, l'utente riceverà una notifica di avvertimento. Il limite esatto non è stato rivelato, poiché è in fase di test in diversi paesi.
Lo scopo dichiarato è proteggere gli utenti da un'ondata di messaggi non richiesti, in particolare da parte di account aziendali o di mass-broadcast, senza influenzare gli utenti normali che comunicano con i loro contatti. In questo modo, l'app cerca di tornare all'esperienza di messaggistica personale, riducendo il rumore generato da marketing aggressivo o spam.

Meta prepara controlli parentali per le esperienze AI dedicate agli adolescenti

Meta ha annunciato un pacchetto di nuovi strumenti di controllo parentale per le sue applicazioni di intelligenza artificiale (AI) che saranno disponibili a partire dall'anno prossimo nelle regioni degli Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Australia. Tra le nuove opzioni c'è la possibilità per i genitori di disattivare completamente le conversazioni uno-a-uno tra adolescenti e personaggi AI, bloccare personaggi individuali e ricevere informazioni sui temi discussi dagli adolescenti con l'AI.
L'azienda risponde così alle critiche riguardanti le interazioni dell'AI con i minori, che hanno incluso conversazioni inappropriate. In parallelo, Meta ha dichiarato che il suo assistente AI di tipo generale continuerà a essere accessibile, ma funzionerà secondo standard di contenuto "PG-13" per gli utenti adolescenti.

Partnership AI per Spotify

Spotify ha annunciato partnership con le grandi case discografiche – Sony Music Group, Universal Music Group, Warner Music Group, insieme a distributori indipendenti come Merlin Network e Believe – per sviluppare prodotti musicali generati da AI, che siano "artist-first". Lo scopo dichiarato è che i creatori (artisti, compositori) abbiano voce in capitolo su se e come gli strumenti AI siano coinvolti, e che il prodotto non competi con gli artisti, ma li sostenga.

Traffico in calo per Wikimedia Foundation, causato dai riassunti AI di ricerca

L'enciclopedia online Wikimedia Foundation (tramite il progetto Wikipedia) ha riportato una diminuzione di circa l'8% dei visitatori umani rispetto all'anno precedente, attribuita al modo in cui gli utenti accedono alle informazioni: il motore di ricerca offre sempre più spesso risposte generate da AI, senza reindirizzare al sito originale, e i giovani si rivolgono più ai video delle piattaforme social che ai siti web tradizionali.

La pratica "zero click" – ovvero l'utente trova la risposta direttamente nella pagina di ricerca, senza accedere al sito – è in aumento. Così, siti fondamentali di tipo informativo possono diventare meno visitati, il che solleva interrogativi sulla loro sostenibilità.
Questa evoluzione ha implicazioni profonde: per il modello di finanziamento dei siti web, per il modo in cui viene trasmessa l'informazione accademica o pubblica, ma anche per il ruolo degli editori di contenuto nell'era dell'AI generativa.

Microsoft PowerToys porta la commutazione automatica tra modalità chiara-scura in Windows 11

Microsoft ha lanciato un nuovo strumento all'interno di PowerToys – la modalità "Light Switch" – che consente la commutazione automatica tra modalità chiara e modalità scura in Windows 11, sia secondo un programma, sia in base all'alba/tramonto nella posizione dell'utente.
La funzione è apprezzata come un'aggiunta molto richiesta per (ad esempio, in ambienti con scarsa illuminazione) o per il risparmio della batteria su dispositivi con schermo OLED. Ma viene anche con precauzioni: ci sono segnalazioni di bug nella versione attuale che commutano il tema in modo imprevedibile o addirittura attivano la funzione contro la volontà dell'utente.

AMD e OpenAI cambiano il gioco nei centri dati AI

Il partenariato tra AMD e OpenAI segna una nuova fase nell'infrastruttura AI. AMD sta ampliando la collaborazione con OpenAI per fornire acceleratori e processori specializzati dedicati ai centri dati che eseguono modelli di intelligenza artificiale di generazione successiva.
A differenza degli accordi precedenti dominati da NVIDIA, AMD cerca di creare un ecosistema competitivo, offrendo prestazioni elevate e un'efficienza energetica superiore. Il progetto include piani per un'architettura comune di addestramento AI e distribuzione di carichi tra i processori AMD Instinct e le nuove GPU MI350.
L'impatto è significativo: OpenAI riduce la dipendenza da NVIDIA, mentre AMD consolida la propria posizione come fornitore strategico per l'infrastruttura AI globale.

Le aziende danno la colpa all'AI per i licenziamenti, ma gli esperti dicono che è solo una scusa

Sempre più aziende annunciano licenziamenti "a causa dell'automazione AI", ma gli analisti affermano che molti usano la tecnologia come pretesto per ridurre i costi. In realtà, la sostituzione dei dipendenti con l'AI è ancora limitata, e i tagli di personale sono più probabilmente dovuti a ristrutturazioni interne.
Uno studio CNBC mostra che il 37% delle aziende americane ha menzionato l'AI a giustificazione dei licenziamenti dal 2025, ma solo una parte ha effettivamente implementato soluzioni automatiche. La conclusione degli esperti: l'AI è spesso un "capro espiatorio" per decisioni economiche o strategiche.
Il dibattito pubblico sta diventando sempre più intenso: alcuni ritengono che l'automazione sia inevitabile, mentre altri dicono che dietro la retorica dell'AI si nasconde la semplice riduzione dei costi del personale.

OpenAI costruisce il proprio processore AI con Broadcom

OpenAI ha firmato un accordo con Broadcom per produrre il suo primo chip dedicato all'addestramento di modelli di intelligenza artificiale. L'iniziativa arriva dopo i costi enormi delle GPU NVIDIA e il desiderio di OpenAI di controllare la catena tecnologica.
Il nuovo processore, attualmente in fase di prototipo, sarà prodotto da TSMC e potrebbe ridurre la dipendenza dai fornitori tradizionali. È un passo simile a quello fatto da Google (con TPU) e Amazon (con Inferentia).
Questa mossa trasforma OpenAI da semplice sviluppatore di modelli a un attore completamente verticalizzato – dall'infrastruttura hardware fino al software di alto livello, consolidando la sua posizione di fronte ai rivali nell'ecosistema AI.

OpenAI, accusata di utilizzare citazioni legali per zittire organizzazioni critiche

OpenAI è accusata di aver emesso citazioni legali verso organizzazioni nonprofit che hanno criticato le sue pratiche riguardanti la trasparenza e la sicurezza dei modelli. Le ONG coinvolte sostengono che le azioni dell'azienda mirano a intimidire i ricercatori e a limitare le rivelazioni pubbliche sui rischi dell'AI.
OpenAI nega le accuse, affermando che le citazioni mirano solo a ottenere documenti rilevanti per contenziosi interni. Tuttavia, i critici ritengono che questo approccio "legalmente aggressivo" sia incompatibile con le promesse dell'azienda riguardo all'apertura e alla collaborazione.
La situazione amplifica le tensioni tra le grandi aziende AI e le comunità accademiche indipendenti che cercano di valutare obiettivamente la sicurezza e l'etica di questi modelli.

Le foto professionali generate da AI cambiano il modo in cui i candidati si presentano sul mercato del lavoro

I ritratti professionali generati da AI stanno diventando un'alternativa sempre più popolare agli scatti fotografici tradizionali per CV e profili LinkedIn. I nuovi strumenti possono creare immagini realistiche in pochi minuti, a una piccola parte del costo di un fotografo.
Tuttavia, gli esperti di reclutamento avvertono che un ritratto perfetto può sembrare falso e ridurre l'autenticità del candidato. Piattaforme come LinkedIn hanno persino iniziato a eliminare immagini evidentemente generate o ritoccate eccessivamente.

La vulnerabilità "Pixnapping" consente il furto dei codici 2FA in 30 secondi

Ricercatori delle università di Berkeley, San Diego, Washington e Carnegie Mellon hanno scoperto una vulnerabilità in Android che consente ad applicazioni malevole di rubare i codici di autenticazione in due passaggi (2FA) senza avere permessi speciali.

L'attacco, chiamato "Pixnapping", funziona catturando visivamente lo schermo ed estraendo i dati visualizzati da applicazioni come Google Authenticator o Signal. I test hanno mostrato che il furto può avvenire in meno di 30 secondi su alcuni modelli Google Pixel.
Google ha già emesso un aggiornamento di sicurezza, ma i ricercatori avvertono che i permessi di Android devono essere ripensati fondamentalmente, poiché tali attacchi possono eludere completamente il sistema di protezione tradizionale.

Kayak lancia la modalità AI per ricerche e prenotazioni intelligenti

La piattaforma di viaggio Kayak introduce una nuova modalità di ricerca basata su AI che consente agli utenti di porre domande naturali – ad esempio "dove posso andare con 500€ in una destinazione calda a novembre?" – e il sistema genera itinerari, voli e hotel in tempo reale.
La funzione utilizza modelli di linguaggio integrati con i dati del motore Kayak ed è inizialmente disponibile negli Stati Uniti, Canada e Regno Unito.
Il nuovo approccio segna il passaggio dalla ricerca classica tramite filtri a esperienze conversazionali, in cui l'AI agisce come un agente di viaggio virtuale.

Pinterest offre controllo agli utenti: possono limitare il contenuto generato da AI nel feed

Pinterest aggiunge un nuovo set di filtri che consente agli utenti di controllare quanto contenuto generato da AI appare nel feed. Le opzioni variano da "minimo" a "massimo", e l'algoritmo regola automaticamente i risultati visualizzati.

Pinterest diventa così una delle prime piattaforme principali a offrire trasparenza e controllo granulare sul contenuto generato da AI – una direzione probabile anche per altre reti sociali.

Arm e Meta si associano per accelerare la ricerca AI

Arm Holdings e Meta hanno firmato un accordo di collaborazione per ottimizzare i modelli AI a livello di architettura hardware. L'obiettivo è che i futuri chip Arm funzionino in modo più efficiente con modelli Meta come Llama 3 e Llama Next.

Il partenariato consente un'integrazione più stretta tra processore e modello AI, aumentando le prestazioni e riducendo il consumo energetico.

Questa alleanza consolida la posizione di Arm nell'ecosistema AI, dimostrando che le architetture basate su ARM possono competere efficacemente con le soluzioni NVIDIA e x86 nel campo dell'inferenza.

Apple lancia M5 – un salto di prestazioni per iPad Pro, MacBook Pro e Vision Pro

Apple ha presentato il nuovo chip M5, costruito su un processo di 2 nm, con prestazioni migliorate e una maggiore efficienza energetica. I nuovi iPad Pro e MacBook Pro equipaggiati con M5 promettono un'autonomia superiore del 25% e un motore neurale sei volte più veloce.
Inoltre, gli occhiali Vision Pro ricevono supporto per funzionalità AI locali, inclusa la riconoscimento gestuale avanzato.
Con questa generazione, Apple pone l'accento sull'autonomia dei dispositivi e sull'esperienza AI on-device, evitando la dipendenza dal cloud per compiti complessi.

OpenAI Sora riporta in vita il discorso di Martin Luther King Jr. in un progetto educativo

OpenAI ha collaborato con l'organizzazione The King Center per ricreare visivamente, attraverso il modello Sora, un'interpretazione video del celebre discorso "I Have a Dream", a scopo educativo. Il progetto utilizza la tecnologia di generazione video per riprodurre l'atmosfera storica del momento, senza sostituire o manipolare l'immagine reale di King.

OpenAI ha sottolineato che l'iniziativa ha uno scopo culturale e educativo, non commerciale, e che tutti gli elementi visivi sono stati creati con il consenso della famiglia King.
Il progetto ha generato dibattiti sull'uso etico dei deepfake positivi – quando la ricreazione digitale serve all'insegnamento, non alla disinformazione.

Anthropic integra Claude in Microsoft 365 tramite un nuovo connettore ufficiale

Anthropic, l'azienda dietro il chatbot Claude, ha lanciato un connettore ufficiale per Microsoft 365, consentendo alle aziende di utilizzare l'AI in documenti, e-mail e fogli di calcolo.
Gli utenti possono richiedere direttamente in Word o Outlook riassunti, generazione di testi e analisi di contenuto con Claude, in modo simile all'integrazione di Copilot.
Questa mossa consolida la posizione di Claude nell'ambiente enterprise e segna l'inizio di una competizione diretta tra Anthropic e OpenAI proprio nell'ecosistema Microsoft.

Google semplifica il recupero degli account: si basa su contatti e numero di telefono

Google introduce un nuovo metodo di recupero dell'account che consente agli utenti di aggiungere persone fidate (Trusted Contacts) e di associare un numero di telefono secondario.
Questa modifica mira a ridurre i blocchi nel ripristino della password e offre un'alternativa sicura per i casi in cui l'utente non ha più accesso all'e-mail di recupero.
Il nuovo sistema sarà implementato gradualmente, facendo parte di una strategia più ampia per garantire la sicurezza dell'identità digitale e prevenire l'accesso non autorizzato.

RedMagic 11 Pro: lo smartphone da gaming con raffreddamento liquido e batteria da 8000 mAh

La compagnia cinese Nubia ha lanciato il RedMagic 11 Pro, un telefono da gaming con una batteria impressionante da 8000 mAh e un sistema attivo di raffreddamento liquido – un primato nel settore.
Il dispositivo integra il chipset Snapdragon 8 Gen 4, uno schermo OLED da 6,8 pollici a 165 Hz e ricarica rapida da 150W.
Il telefono è orientato verso i gamer che desiderano prestazioni costanti e un'autonomia estesa, consolidando così la posizione di RedMagic nel segmento degli smartphone da gaming premium.

Il Regno Unito lancia l'iniziativa "Security AI Zero" per la difesa cibernetica

Il governo britannico ha annunciato il lancio del programma "Security AI Zero", che mira a sviluppare modelli di intelligenza artificiale in grado di rilevare attacchi cibernetici in tempo reale.
L'iniziativa mira a proteggere le infrastrutture critiche e a ridurre la dipendenza dalle soluzioni americane, posizionando il Regno Unito come un hub europeo per la sicurezza AI.
Il programma sarà realizzato in collaborazione con università e aziende private, ed è considerato un passo strategico nella competizione globale per la sicurezza digitale.

Adtalem e Google Cloud formano un'alleanza per l'istruzione digitale

La compagnia di istruzione Adtalem Global Education ha firmato un partenariato con Google Cloud per implementare soluzioni AI nelle sue università negli Stati Uniti e in America Latina.
La collaborazione include strumenti per l'analisi predittiva delle performance degli studenti, generazione di contenuti educativi e adattamento personalizzato dei materiali.
L'obiettivo è ridurre l'abbandono universitario e offrire un'esperienza di apprendimento più interattiva, basata su dati e modelli generativi.

ChatGPT perde velocità su mobile: download e utilizzo quotidiano in calo

Uno studio di analisi dei dati di utilizzo mostra che l'app mobile ChatGPT ha una crescita sempre più lenta dei download e una diminuzione dell'utilizzo quotidiano.
Dopo l'esplosione iniziale nel 2024, l'interesse degli utenti si è stabilizzato, soprattutto di fronte alla concorrenza – Claude, Gemini, Perplexity – e alle integrazioni AI in altre applicazioni.
Gli esperti credono che l'adozione di massa si sposterà verso assistenti integrati nativamente (in iOS, Android, Windows), non in applicazioni standalone.

ByteDance espande il chatbot AI a livello globale

La compagnia ByteDance, nota per TikTok, sta promuovendo discretamente il chatbot AI chiamato Doubao in Asia, Europa e America Latina.
L'app offre funzionalità simili a ChatGPT ed è integrata gradualmente nell'ecosistema TikTok e CapCut.
Senza una campagna ufficiale, Doubao attira milioni di utenti attivi mensili – un segno che ByteDance potrebbe diventare uno dei principali rivali di OpenAI e Anthropic nel mercato globale degli assistenti conversazionali.

Attacchi di vishing con clonazione vocale in tempo reale: una nuova frontiera della frode

I ricercatori del NCC Group hanno dimostrato che le moderne tecnologie di clonazione vocale possono essere utilizzate per attacchi di tipo vishing (voice phishing) in tempo reale.
Imitando perfettamente la voce di una persona, gli attaccanti sono riusciti a ottenere password, cambi di indirizzi e-mail e persino conferme finanziarie.
I test mostrano che la protezione basata solo sulla voce sta diventando sempre più insicura, e le aziende devono adottare autenticazioni multifattoriali più rigorose per prevenire le frodi audio.

Sintesi realizzata con l'aiuto di un flusso di monitoraggio fornito da Control F5 Software.

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Esclusivo
IT News Review di Control F5 Software: Tinder vuole che tu legga le fotografie con un AI che ti riconosce dalla galleria fotografica
event image
Esclusivo
IT News Review by Control F5 Software: I modelli di intelligenza artificiale possono essere manipolati e possono insegnare cose pericolose
event image
Scienza IT&C
OpenAI ha introdotto un aggiornamento importante per ChatGPT, consentendo la ricerca negli strumenti interni delle aziende, migliorando così la sua utilità professionale.
event image
Internazionale
OpenAI ha riportato che oltre un milione di utenti discutono settimanalmente di pensieri suicidi con ChatGPT, evidenziando i problemi di salute mentale aggravati dall'intelligenza artificiale.
event image
Scienza IT&C
OpenAI lancia GPT-5.1, con due varianti: Instant e Thinking, ognuna con miglioramenti significativi rispetto a GPT-5
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
notizie it ChatGPT OpenAi

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Attualità
8 minuti fa

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, Sorin Grindeanu ha sottolineato la responsabilità della società di proteggere le vittime della violenza.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Internazionale
7 minuti fa

Il commissario europeo Valdis Dombrovskis ha annunciato che le misure fiscali in Romania hanno avuto effetti positivi e che i fondi europei non saranno sospesi

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Attualità
9 ore fa

Uno studente dalla Romania, accusato di propaganda pro-Hamas, è stato costretto a lasciare il paese dopo che la sua richiesta di asilo è stata rifiutata.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol