search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldavia
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • <translate>Istruzione</translate>
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Economia
194 nuove notizie nelle ultime 24 ore
giovedì 09:46

Il marchio romeno Dacia ha riportato vendite globali di 521.387 veicoli nei primi nove mesi del 2025, registrando un aumento del 4,1% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Ana-Maria Tapescu
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Economia
Foto: Stefan Sutka / Alamy / Profimedia

In Europa, Dacia ha venduto 449.634 autovetture, con una crescita del 5,3% e mantenendosi al nono posto nel mercato. Dacia ha guadagnato una posizione nella classifica delle vendite ai clienti privati, occupando il secondo posto. Il terzo trimestre ha portato a un'accelerazione delle vendite, con 165.451 veicoli venduti, un aumento del 16,2% rispetto ai trimestri precedenti. Le performance sono state notevoli in Germania, Spagna e Belgio-Lussemburgo.

Il modello Bigster è diventato il secondo SUV più venduto del segmento C in Europa, mentre Dacia Sandero continua a essere il veicolo più venduto su tutti i canali di distribuzione. Le vendite di veicoli ibridi sono aumentate significativamente, rappresentando il 20,9% del totale delle vendite nel T3, con un incremento del 170% nei primi nove mesi.

Fonti

sursa imagine
Economedia
Dacia a vândut peste 520.000 de mașini la nivel mondial, în primele nouă luni, după o creștere puternică în al treilea trimestru / Dacia Sandero rămâne cel mai vândut vehicul din Europa
sursa imagine
Economica
Raport Renault Group: Dacia a vândut 521.387 de vehicule la nivel global în primele nouă luni din 2025
sursa imagine
Profit.ro
ULTIMA ORĂ Vânzări accelerate pentru Dacia, la nivel global, în trimestrul 3

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Economia
Renault ha riportato ricavi di 11,4 miliardi di euro nel T3 2025, con un aumento del 6,8% rispetto all'anno precedente, grazie al successo con Dacia Bigster
event image
Attualità
La Dacia Duster sarà rilanciata in India, con l'obiettivo di aumentare le vendite nei mercati non europei.
event image
Economia
L'INS riporta un aumento nel commercio all'ingrosso e al dettaglio nei primi otto mesi del 2025, ma una diminuzione ad agosto rispetto all'anno precedente.
event image
Economia
Ne primi otto mesi del 2025, il fatturato dell'industria è aumentato del 3%, grazie all'avanzamento nell'industria estrattiva e manifatturiera, ma è diminuito del 20,7% ad agosto rispetto a luglio.
event image
Economia
Porsche ha riportato una perdita operativa di 967 milioni di euro nel T3 2025, rispetto a un profitto di 974 milioni di euro nel 2024
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Dacia Vendite crescita

Raccomandazioni dell’editore

main event image
Internazionale
Ieri 18:48

I presidenti delle commissioni per la Difesa del Senato americano, Roger Wicker, e della Camera dei Rappresentanti, Mike Rogers, criticano la decisione del Pentagono di ridurre la presenza militare degli Stati Uniti in Romania, considerandola non coordinata e contraria alla strategia del presidente.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldavia
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • <translate>Istruzione</translate>
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol