
Il governo tedesco, attraverso il ministro del lavoro Bärbel Bas, annuncia una riforma importante del sistema di assistenza sociale 'Bürgergeld'. La nuova legislazione garantirà che i sussidi siano concessi solo a coloro che ne hanno veramente bisogno, eliminando il periodo di grazia per i risparmi. Pertanto, i beneficiari dovranno utilizzare i propri risparmi prima di richiedere aiuti statali. Anche se non tutti i risparmi saranno confiscati, le somme consentite variano in base all'età: i giovani sotto i 20 anni possono mantenere 5.000 euro, quelli tra i 20 e i 40 anni 10.000 euro, e le persone oltre i 50 anni 15.000 euro.
Inoltre, vengono introdotte nuove regole per gli affitti, limitando la copertura dei costi da parte dello stato a una volta e mezza l'affitto considerato ragionevole. Se l'affitto supera i limiti legali, i beneficiari dovranno richiederne la riduzione, e in caso di rifiuto, lo stato potrà recuperare le somme pagate in eccesso. Queste misure mirano a un utilizzo più efficiente dei fondi pubblici e a prevenire la povertà tra i pensionati.