search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Diaspora
66 nuove notizie nelle ultime 24 ore
15 ottobre 10:57

Dal 1 gennaio 2026, il salario minimo in Germania sarà di 13,90 euro all'ora, mentre il reddito massimo mensile per il Minijob aumenterà a 603 euro

Matei Gaginsky
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Diaspora
Foto: Pixabay
A partire dal 1 gennaio 2026, la Germania implementerà un nuovo salario minimo di 13,90 euro all'ora, beneficiando così oltre 6,9 milioni di lavoratori con Minijob. Questa modifica permetterà un aumento del reddito massimo mensile da 556 euro a 603 euro, consentendo ai lavoratori di lavorare fino a 43 ore al mese senza superare il limite legale. Il cambiamento è il risultato della correlazione dinamica del salario minimo con il limite di reddito, il che automatizzerà gli aggiustamenti futuri.

I datori di lavoro beneficeranno della semplificazione del processo di calcolo del tempo di lavoro, ma avranno l'obbligo di aggiornare i contratti di lavoro e di registrare con precisione le ore lavorate. I Minijob rimarranno esenti dai contributi per la sicurezza sociale, ad eccezione dell'assicurazione pensionistica, che rimarrà obbligatoria. Coloro che guadagnano oltre 603 euro al mese saranno classificati come midijob, avendo l'obbligo di pagare contributi sociali, ma anche benefici maggiori in futuro.

Gli esperti sottolineano che, sebbene i lavoratori beneficeranno di salari più alti, i datori di lavoro dovranno rispettare nuovi obblighi amministrativi, e gli errori di calcolo possono comportare sanzioni. Il governo ha annunciato che il salario minimo aumenterà nuovamente nel 2027, e la deduzione fiscale per i pendolari sarà anch'essa aumentata per compensare i costi della vita.

Fonti

sursa imagine
ziarulromanesc.de
Din ianuarie 2026, mari schimbări pentru cei care lucrează cu Minijob. Noul salariu minim va schimba totul - Ziarul Românesc
Merkur.de
Ab Januar 2026: Neuer Mindestlohn bringt nicht nur Vorteile ‒ Änderungen für Millionen Minijobber

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Diaspora
Il governo tedesco ha approvato l'aumento del salario minimo a 14,60 euro all'ora, beneficiando circa 6,6 milioni di dipendenti, in due fasi
event image
Internazionale
Il governo tedesco ha deciso di aumentare il salario minimo da 12,82 euro all'ora a 14,60 euro entro il 2027
event image
Politica
Marius Budăi, deputato PSD, suggerisce che la Romania dovrebbe aumentare il salario minimo, seguendo l'esempio della Germania, che aumenterà il salario minimo nel 2026 e 2027
event image
Diaspora
Dal 1 gennaio 2026, la Germania renderà più economico ottenere la patente di guida riducendo le ore di preparazione, accorciando l'esame e introducendo corsi online.
event image
Diaspora
Il governo tedesco ristrutturerà l'assistenza sociale 'Bürgergeld', eliminando il periodo di grazia per i risparmi e imponendo sanzioni più severe.
event image
Diaspora
Il Bundestag tedesco ha approvato il prolungamento del finanziamento per il biglietto nazionale dei trasporti pubblici, Deutschlandticket, fino al 2030, ma il prezzo dell'abbonamento aumenterà a 63 euro dal 2026.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Germania Aumento del salario minimo diaspora
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol