15 ottobre 10:57
Diaspora
Foto: Pixabay
A partire dal 1 gennaio 2026, la Germania implementerà un nuovo salario minimo di 13,90 euro all'ora, beneficiando così oltre 6,9 milioni di lavoratori con Minijob. Questa modifica permetterà un aumento del reddito massimo mensile da 556 euro a 603 euro, consentendo ai lavoratori di lavorare fino a 43 ore al mese senza superare il limite legale. Il cambiamento è il risultato della correlazione dinamica del salario minimo con il limite di reddito, il che automatizzerà gli aggiustamenti futuri.
I datori di lavoro beneficeranno della semplificazione del processo di calcolo del tempo di lavoro, ma avranno l'obbligo di aggiornare i contratti di lavoro e di registrare con precisione le ore lavorate. I Minijob rimarranno esenti dai contributi per la sicurezza sociale, ad eccezione dell'assicurazione pensionistica, che rimarrà obbligatoria. Coloro che guadagnano oltre 603 euro al mese saranno classificati come midijob, avendo l'obbligo di pagare contributi sociali, ma anche benefici maggiori in futuro.
Gli esperti sottolineano che, sebbene i lavoratori beneficeranno di salari più alti, i datori di lavoro dovranno rispettare nuovi obblighi amministrativi, e gli errori di calcolo possono comportare sanzioni. Il governo ha annunciato che il salario minimo aumenterà nuovamente nel 2027, e la deduzione fiscale per i pendolari sarà anch'essa aumentata per compensare i costi della vita.
I datori di lavoro beneficeranno della semplificazione del processo di calcolo del tempo di lavoro, ma avranno l'obbligo di aggiornare i contratti di lavoro e di registrare con precisione le ore lavorate. I Minijob rimarranno esenti dai contributi per la sicurezza sociale, ad eccezione dell'assicurazione pensionistica, che rimarrà obbligatoria. Coloro che guadagnano oltre 603 euro al mese saranno classificati come midijob, avendo l'obbligo di pagare contributi sociali, ma anche benefici maggiori in futuro.
Gli esperti sottolineano che, sebbene i lavoratori beneficeranno di salari più alti, i datori di lavoro dovranno rispettare nuovi obblighi amministrativi, e gli errori di calcolo possono comportare sanzioni. Il governo ha annunciato che il salario minimo aumenterà nuovamente nel 2027, e la deduzione fiscale per i pendolari sarà anch'essa aumentata per compensare i costi della vita.