search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Diaspora
189 nuove notizie nelle ultime 24 ore
27 ottobre 11:07

Quasi un quarto della popolazione austriaca è nata all'estero, con Vienna come principale centro dell'immigrazione. La Romania è tra le prime quattro fonti di immigrati.

Matei Gaginsky
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Diaspora
Foto: pixabay.com

Secondo i dati pubblicati dall'Österreichischer Integrationsfonds (ÖIF), al 1 gennaio 2025, il 22,7% della popolazione austriaca, ovvero 2,085 milioni di persone, è nato all'estero, con un leggero aumento rispetto all'anno precedente. Vienna è il principale centro della migrazione, con quasi il 40% degli immigrati che risiedono nella capitale, dove il 40,9% della popolazione proviene dall'estero. I gruppi più numerosi di immigrati provengono da Germania, Bosnia ed Erzegovina, Turchia e Romania. Inoltre, le recenti ondate di migrazione dal Medio Oriente e dall'Ucraina hanno portato significativi rifugiati in Austria.


D'altra parte, il rapporto sottolinea anche una tendenza all'emigrazione degli austriaci, con 128.500 persone che lasciano il paese nel 2024, il che ha portato a un bilancio negativo della migrazione. Questa dinamica indica una crescente dipendenza dalla migrazione per mantenere l'equilibrio demografico. Nelle scuole austriache, il 26,4% degli studenti ha una lingua madre diversa dal tedesco, evidenziando una crescente diversità culturale.

Fonti

sursa imagine
ziarulromanesc.at
Un sfert din populația Austriei s-a născut în afara granițelor: câți români trăiesc aici - Ziarul Românesc Austria
Der Standard
22,7 Prozent der österreichischen Bevölkerung sind im Ausland geboren

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Diaspora
Nel 2026, le tariffe della rete per il gas in Austria aumenteranno del 18,2%, mentre le tariffe per l'elettricità aumenteranno moderatamente dell'1,1%
event image
Attualità
Una famiglia di romeni a Graz è stata sorpresa con sei auto rubate dalla Norvegia, a seguito di un controllo stradale
event image
Diaspora
La regione Stiria in Austria introduce sanzioni severe per i disoccupati, comprese multe multe e rischi di carcere, colpendo le persone vulnerabili.
event image
Diaspora
I romeni emigrati nei paesi nordici, negli Stati Uniti e in Canada hanno un livello di istruzione più elevato rispetto a quelli in Italia e Spagna, secondo l'analisi del professor Dumitru Sandu dell'Università di Bucarest.
event image
Diaspora
A partire dal 1 gennaio 2026, le professioni nel settore dell'assistenza sanitaria in Austria saranno riconosciute come lavoro pesante, consentendo il pensionamento anticipato.
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Austria migrazione Vienna

Raccomandazioni dell’editore

main event image Play button
46 minuti fa
Podcast

Il Presidente del Senato, sulla destituzione di Orban da Cotroceni e le riforme del Governo

main event image
Politica
3 ore fa

Ilie Bolojan ha annunciato il completamento del progetto di legge per le pensioni dei magistrati, con un periodo di transizione di 15 anni e il tetto delle pensioni al 70% dello stipendio netto. Il capo del Governo ha precisato che si richiederà al CSM di emettere un parere il più rapidamente possibile, per non superare la scadenza data dal traguardo del PNRR, 28 novembre.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
main event image
Opinioni
5 ore fa

Andrei Pleșu: Frammenti patriottici da Caragiale

main event image
Attualità
3 ore fa

CFR Călători: i biglietti del treno aumentano del 9,88% dal 14 dicembre

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
imagine sursa
+2
main event image
Internazionale
5 ore fa

Il Parlamento Europeo avvia un monitoraggio rigoroso del salario minimo, dopo che la CGUE ha convalidato la direttiva

app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol