
Il Parlamento Europeo ha adottato una revisione delle norme sui permessi di guida, con l'obiettivo di aumentare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti che causano quasi 20.000 decessi all'anno nell'UE. Tra le novità introdotte c'è un periodo di prova di almeno due anni per i neopatentati, che avranno regole più severe riguardo all'alcol e alla sicurezza. I giovani di 17 anni potranno ottenere la patente, ma guideranno solo con un conducente esperto. La patente digitale sarà disponibile, ma anche la versione fisica rimarrà opzionale. Gli esami metteranno in evidenza la consapevolezza dei rischi per i partecipanti vulnerabili al traffico.
Le patenti avranno una validità di 15 anni per le automobili e 5 anni per i camion e gli autobus, e i controlli medici includeranno test della vista e della salute cardiovascolare. Le sanzioni per le violazioni gravi saranno applicate in modo transfrontaliero. Le nuove norme entreranno in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'UE, e gli Stati membri hanno tre anni per attuarle.
Fonti







