search icon
search icon
Flag Arrow Down
Română
Română
Magyar
Magyar
English
English
Français
Français
Deutsch
Deutsch
Italiano
Italiano
Español
Español
Русский
Русский
日本語
日本語
中国人
中国人

Cambia lingua

arrow down
  • Română
    Română
  • Magyar
    Magyar
  • English
    English
  • Français
    Français
  • Deutsch
    Deutsch
  • Italiano
    Italiano
  • Español
    Español
  • Русский
    Русский
  • 日本語
    日本語
  • 中国人
    中国人
Sezioni
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
Chi siamo
Contatto
Informativa sulla privacy
Termini e condizioni
Scorri rapidamente i notiziari e scopri come vengono trattati nelle diverse pubblicazioni!
  • Ultima ora
  • Esclusivo
    • Sondaggi INSCOP
    • Podcast
    • Diaspora
    • Repubblica di Moldova
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Internazionale
    • Sport
    • Salute
    • Educazione
    • Scienza IT&C
    • Arte & Lifestyle
    • Opinioni
    • Elezioni 2025
    • Ambiente
  1. Home
  2. Attualità
180 nuove notizie nelle ultime 24 ore
19 agosto 17:50

Il Ministero dell'Energia ha annunciato la creazione di un Centro di risposta agli incidenti di sicurezza informatica per proteggere l'infrastruttura energetica rumena.

Sanziana Georgescu
whatsapp
facebook
linkedin
x
copy-link copy-link
main event image
Attualità
sursa foto: unsplash.com
Il nuovo centro proteggerà le aziende del settore energetico rumeno dalle minacce informatiche, visto l'aumento dei rischi generati dal contesto internazionale. La liberalizzazione del mercato energetico e le fluttuazioni dei prezzi creano opportunità per gli attacchi informatici e il Ministero dell'Energia sottolinea la necessità di questo centro per prevenire danni significativi. Il centro impiegherà specialisti con stipendi competitivi tra i 4.500 e i 20.000 euro al mese e collaborerà con altri Paesi della regione per rafforzare la sicurezza informatica.

Fonti

sursa imagine
Observator news
Ministerul Energiei înființează un centru de securitate cibernetică pentru sectorul energetic. Salarii de top
sursa imagine
Newsweek
Unde poți să te angajezi la stat cu un salariu de 20.000 de lei? Ce trebuie să faci | Newsweek România

ȘTIRI PE ACELEAȘI SUBIECTE

event image
Attualità
Nel periodo 30-31 ottobre, Cluj-Napoca organizzerà il Forum sulla Sicurezza Cibernetica nell'Energia, riunendo oltre 350 partecipanti nel settore energetico e nella sicurezza cibernetica.
event image
Attualità
Secondo il Microsoft Digital Defense Report, la Romania si è classificata al 52° posto a livello mondiale per quanto riguarda la frequenza degli attacchi informatici nella prima metà del 2025.
event image
Attualità
La compagnia britannica Centrica ha richiesto una licenza per la fornitura di energia elettrica in Romania, avendo oltre 10 milioni di clienti a livello globale
event image
Attualità
Le Reti Elettriche Romania investe 135 milioni di lei nella modernizzazione della rete elettrica, migliorando l'efficienza e la resilienza del servizio di distribuzione.
event image
Attualità
CE Oltenia ha definitivamente fermato i gruppi energetici di Turceni e Ișalnița, dopo il ritiro delle licenze da parte dell'ANRE, colpendo 4.500 dipendenti.
event image
Attualità
ANRE intende riassumere due ex parlamentari PSD in posizioni di esperto a tempo parziale, ma la Direzione Giuridica considera le assunzioni illegali
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview app preview
Ministero dell'Energia sicurezza informatica settore energetico

Raccomandazioni dell’editore

main event image Play button
2 ore fa
Podcast

Podcast "Persone Informate". Alexandru Rafila, riguardo all'esplosione dell'influenza, come effetto perverso della pandemia di COVID 19

main event image
Opinioni
1 ora fa

Costantino Rudnițchi: Cosa vogliamo dall'Europa

main event image
Internazionale
5 ore fa

La Germania diventa il nodo principale per il trasferimento delle unità NATO a est, preparando un piano operativo dettagliato nel contesto di una possibile aggressione russa.

Fonti
imagine sursa
imagine sursa
app preview
Feed di notizie personalizzato, ricerca con AI e notifiche in un’esperienza più interattiva.
app preview
app store badge google play badge
  • Ultima ora
  • Esclusivo
  • Sondaggi INSCOP
  • Podcast
  • Diaspora
  • Repubblica di Moldova
  • Politica
  • Economia
  • Attualità
  • Internazionale
  • Sport
  • Salute
  • Educazione
  • Scienza IT&C
  • Arte & Lifestyle
  • Opinioni
  • Elezioni 2025
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Contatto
Informativa sulla privacy
Politica sui cookie
Termini e condizioni
Licenze open source
Tutti i diritti riservati Strategic Media Team SRL

Tecnologia in partnership con

anpc-sal anpc-sol